titolo
messaggio
Risultati trovati: 24
Visualizza tutti
Selezione tessili del 900
Una parte circoscritta della collezione della Galleria Moshe Tabibnia si concentra sul racconto dell’arte tessile del Novecento: un campo ancora poco conosciuto, una produzione settoriale, una sperimentazione artistica che ha coinvolto moltissimi artisti e designer nel corso degli ultimi due secoli.

In netta contrapposizione con la cifra altamente specialistica che contraddistingue la collezione Moshe Tabibnia, ossia la diffusione e lo studio del tessile antico, quello del tessile artistico del Novecento è un tema ancora in buona parte da esplorare e analizzare, per cui la galleria si è fatta baluardo di ricerca, studio e divulgazione già da molti anni.

La Galleria Moshe Tabibnia ha iniziato un discorso sull’arte tessile contemporanea nel 2017, organizzando e presentando la mostra Intrecci del Novecento presso Triennale Milano.
Con oltre 100 opere tessili uniche, tra arazzi e tappeti disegnati da grandi artisti e prodotti da rinomati laboratori, la mostra offriva una ricognizione del panorama artistico italiano del Novecento svelando gli innumerevoli intrecci fra pittura e arte tessile, sino a toccare il contesto attuale della Fiber Art.
A distanza di cinque anni, l’allestimento Senza titolo, in occasione della Milano Design Week 2022, presentava una selezione di alcune fra le più importanti opere tessili del Novecento, esposte al pubblico per la prima volta in galleria.
L’esposizione comprendeva opere di grandi artisti europei, come Sonia Delaunay e Martha Måås-Fjetterström, accanto ad alcuni fra i più celebri protagonisti italiani del Novecento, come Giacomo Balla, Afro e Piero Dorazio, per citarne alcuni.

Di seguito una ristretta proposta di opere tessili, attentamente selezionate, scelte fra circa 350 esemplari del Novecento, ad oggi custoditi e studiati presso la galleria.