titolo
messaggio
Crivelli e Brera
ESTERNA
La mostra Crivelli e Brera si inserisce nell’ambito degli eventi indetti per celebrare il bicentenario della Pinacoteca di Brera; per l'occasione, sono state riunite tutte le opere di Carlo Crivelli che giunsero a Milano dalle Marche durante le spoliazioni napoleoniche.
 
Accanto alle opere, trova spazio una selezione di tappeti e tessuti di alta epoca, raffigurati da Crivelli nei suoi quadri. La sezione è curata da Moshe Tabibnia, Presidente dell’Associazione Culturale MATAM - Museo di Arte Tessile Antica Milano, per la promozione ed il sostegno del costituendo Museo dell’Arte Tessile Antica di Milano (MATAM).
 
Sono presenti in mostra due rarissimi “Tappeti Crivelli” del XV secolo, provenienti dal Museo di Arti Applicate di Budapest e dalla Collezione Orient Stars, posti accanto alle uniche due opere di Carlo Crivelli che li raffigurano e che hanno dato il nome a questa tipologia di tappeto anatolico (l’Annunciazione della National Gallery di Londra e La vergine annunciata dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno). Accanto ad essi, è esposto in anteprima il grande tappeto “Holbein” del XV secolo, destinato al nascente museo MATAM a Milano, anch'esso rappresentato all’interno dell’Annunciazione di Londra.
PUBBLICAZIONI
Crivelli e l'arte tessile. I tappeti e i tessuti di Carlo Crivelli
A cura di Associazione MATAM
Mondadori Electa, Milano
180 pagine; 17 x 24 cm; 143 illustrazioni a colori; brossura con alette; lingua: italiano
28,00 €
Crivelli e Brera
A cura di Emanuela Daffra
Mondadori Electa, Milano
277 pagine; 17 x 24 cm; brossura con alette; lingua: italiano
CONFERENZE
Crivelli e la critica d'arte del '900: il caso di Guido L. Luzzato
EVENTO
Giovedì 25 febbraio 2010, ore 17.30
Pinacoteca di Brera - Sala della Passione
Negli anni venti un giovane critico d'arte milanese legge nella pittura di Carlo Crivelli e dei crivelleschi non solo un esempio non trascurabile della pittura del Quattrocento, ma anche una consonanza con alcuni aspetti dell'arte italiana del suo tempo.
L'oreficeria nelle Marche al tempo di Crivelli
EVENTO
Giovedì 11 febbraio 2010, ore 17:30
Pinacoteca di Brera - Sala della Passione
Fin dall'inizio del XV secolo nelle Marche si assiste alla fioritura di una produzione orafa la cui straordinaria qualità e varietà si deve ai contatti con aree culturali e artistiche diverse, dal Veneto alla Toscana al meridione d'Italia.
Giornata di studi per la presentazione del volume 'Crivelli e l'arte tessile. I tappeti e i tessuti di Carlo Crivelli'
EVENTO
Giovedì 4 febbraio 2010, ore 15:00
Pinacoteca di Brera - Sala della Passione
Studi ed approfondimenti tra pittura ed arte tessile a cura dell'Associazione Culturale MATAM donati alla Pinacoteca di Brera, in occasione delle celebrazioni per il Bicentenario della sua inaugurazione. A cura dell'Associazione Culturale MATAM (Museo di Arte Tessile Antica Milano).
Il cetriolo di Crivelli come firma
EVENTO
Giovedì 28 gennaio, ore 17:30
Pinacoteca di Brera - Sala della Passione
Quasi unico nel Quattrocento è l'uso da parte di Crivelli in molti dei suoi dipinti di un cetriolo, posto accanto ad altri ornamenti vegetali (fiori, frutta) più comuni. Gli storici dell'arte che hanno provato a spiegare la presenza del cetriolo crivellesco ne hanno soprattuttocercato il significato simbolico.
Carlo Crivelli ad Ancona
EVENTO
Giovedì 21 gennaio 2010, ore 17.30
Pinacoteca di Brera - Sala della passione
Intorno al 1489 Crivelli esegue per il convento di San Francesco ad Alto di Ancona la "Visione del beato Gabriele Ferretti" (Londra, National Gallery) realizzata per la cella di Fra Bernardino Ferretti, guardiano del cenobio e committente dei dipinti.
dal 26/11/2009 al 28/03/2010
Milano, Pinacoteca di Brera
< BACK