titolo
messaggio
news
Racconti Tessuti. Arazzi e Ricami dal Gotico al Rinascimento
Dal 7 maggio all’11 luglio 2015 la Galleria Moshe Tabibnia presenta Racconti Tessuti. Arazzi e Ricami dal Gotico al Rinascimento. Un’esposizione importante che dà luce a un lungo periodo di studi e ricerche, indirizzati alla scoperta degli esemplari più antichi di arazzi e ricami europei, assoluti capolavori d’arte tessile per l’altissima qualità stilistica e tecnica con cui son stati realizzati.

A due passi da Palazzo Reale, dove si svolgono nello stesso periodo le mostre “Il Principe dei sogni : Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino” e “Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza” e dalla Pinacoteca di Brera, la Galleria Moshe Tabibnia espone, attraverso un percorso cronologico, geografico e tematico, arazzi gotici di area svizzera e tedesca del ‘400, arazzi franco-fiamminghi e fiamminghi, realizzati tra il ‘400 e il ‘600 così come gli arazzi Millefleurs, Verdure e Feuille de Choux; arazzi e cuscini narrativi e allegorici del ‘500 e ‘600 e ricami europei sacri e profani dal ‘500 all ‘800. Una sezione sarà dedicata, come omaggio a Expo 2015, a una selezione di tessili che, per i soggetti rappresentati e per l’uso d’origine, si connettono al tema del nutrimento nella storia e nella cultura, e al cibo come simbolo sacro. 

Occasione per questo viaggio lungo più di tre secoli di storia dell’arte tessile è l’uscita del volume, Capolavori d'Arte Tessile. Gli Arazzi e i Ricami della Collezione Zaleski, dedicato a una delle più importanti collezioni di tessili antichi al mondo, curato da Moshe Tabibnia ed Elisabetta Mero con testi di Nello Forti Grazzini, Chiara Buss e Gian Luca Bovenzi.

Nelle sale di via Brera una quarantina di opere provenienti dalla Collezione Zaleski dialogano con esemplari coevi della collezione della Galleria Moshe Tabibnia, attraverso un percorso che permetterà al visitatore di immergersi in un passato di “corti e sovrani” in cui l’arte tessile aveva un ruolo centrale nell’estetica cerimoniale e nella quotidianità. 

Il volume e la mostra sono un’occasione unica per conoscere le tipologie più rare di tessili europei, riscontrabili in pochi e grandi musei quali il Metropolitan Museum di New York, il Musée de Cluny di Parigi, il Victoria and Albert Museum di Londra e la Burrel Collection di Glasgow.
Galleria Moshe Tabibnia
07 Maggio 2015
< BACK