titolo
messaggio
L'angolo del Collezionista
Rassegna Stampa
01/05/2008
"I tappeti sono da lungo tempo una delle manifestazioni più conosciute ed evidenti dell'arte islamica, apprezzati in Occidente sin da quando i mercanti veneziani cominciarono a importarli dalla Persia nel XIV secolo. Il commercio di tappeti è caratterizzato da diversi livelli, partendo dalle diffuse svendite di tappeti nelle strade più alla moda fino ai pezzi, degni di essere esposti in un museo, che vengono venduti da Christie’s a Sotheby’s o attraverso una fitta rete di antiquari specializzati. Tuttavia anche a questi costosissimi livelli, i tappeti sono molto spesso comprati come pezzi d’arredamento, e il collezionismo di rari e importanti pezzi storici è ristretto ai musei e a pochi facoltosi privati. 'I tappeti da collezione o storici rappresentano solo il 5% del commercio totale' dice Simon Franses di 'Franses', la galleria in Jermyn Street a Londra, che da tre generazioni costituisce il top in città per questo tipo di commercio. 'Non c'è dubbio che il più grande compratore di tappeti storici sia il futuro Museo di Arte Islamica a Doha nel Qatar.' [...]”.
 
Lucian Harris
ALLEGATI