Rinascimento a Milano
Rassegna Stampa
01/01/2008
“In occasione della prima alla Scala del ‘Tristano e Isotta’ di Wagner, il cortile d'onore del vicino Palazzo Marino è stato allestito dagli architetti Roberto Peregalli e Laura Sartori Rimini che hanno ricreato un'atmosfera rinascimentale, in sintonia con l'edificio e con il dramma wagneriano. Secondo l'usanza dell'epoca, documentata dai dipinti di Vittore Carpaccio e Gentile e Giovanni Bellini, le balaustre della grande corte sono state ornate in segno di festa con tappeti antichi. Per rimanere nel tema della decorazione, si sono scelti preziosi tappeti del XVI e XVII secolo, resi disponibili dalla galleria Moshe Tabibnia di Milano: vale la pena menzionare due ‘Ushak a stelle’, un ‘Ushak a medaglione’, due ‘Lotto’, un ‘Holbein’, un tappeto a comparti, un Isfahan un ‘tappeto a draghi’ e il ben noto tappeto Karapinar [...]”.