Gran parte dei tessili rinvenuti in Egitto, la provincia più meridionale dell'Impero Bizantino, sono tessuti in lino e lana, e decorati con una grande varietà di motivi. Ideati per essere indossati o per decorare gli ambienti domestici e i luoghi di culto, gli oggetti esposti in questa mostra sono caratterizzati da motivi simboli di abbondanza e prosperità. Molti motivi - tra i quali uccelli, fiere e figure umane; personificazioni delle stagioni; membri del seguito di Dioniso, dio del vino; e tralci di vite - hanno origine nell'arte classica e in quella egizia, con croci cristiane aggiunte in epoca bizantina. Spesso etichettati come "tessili copti", e anticamente ritenuti di esclusiva produzione egiziana, questi oggetti sono oggi riconosciuti come esempi di motivi diffusi in tutto il mondo bizantino. Motivi simili compaiono anche su altri materiali, inclusi argenti, avori, ceramiche e mosaici, come mostrano le fotografie che accompagnano la mostra.
Tessili di questo genere furono spesso rinvenuti tra gli accessori funebri delle tombe di periodo bizantino e islamico in Egitto. Il clima secco ha favorito la conservazione di molti oggetti, sebbene spesso in condizioni frammentarie. Particolari elementi decorativi erano a volte tagliati da tessuti piatti di grandi dimensioni, dal momento che l'interesse è sempre stato rivolto all'interpretazione di motivi.
Il Metropolitan Museum of Art di New York ha iniziato ad acquistare questo genere di tessili intorno al 1870, data della sua fondazione, ma molti tra gli oggetti esposti in questa mostra non sono stati esposti per decenni.
6 Agosto 2013 – 3 Agosto 2014
New York, The Metropolitan Museum of Art
http://www.metmuseum.org/exhibitions/listings/2013/design-motifs-in-byzantine-art
news
Design Motifs in Byzantine Art
New York, The Metropolitan Museum of Art
06 Agosto 2013
< BACK06 Agosto 2013