"Suntuosi, eleganti e talmente preziosi che dispiace persino calpestarli. Una speciale occasione per ammirare tappeti antichi da mille e una notte è offerta dalla galleria Moshe Tabibnia di Milano, che il 14 ottobre inaugura negli spazi di via Brera ‘Pietre miliari nella storia del tappeto', una rassegna di pezzi da novanta, unici per stato di conservazione, dettagli, rarità , spesso capostipiti di tipologie famose, [...] molti provenienti da illustri collezioni come quelle degli Asburgo, di Bismarck, di Paul Getty e dei Rockfeller [...]. Fra le perle proposte spicca un Holbein, [...] non è da meno un cosiddetto Paramamelucco [...]. Di origine cinese del periodo Ming è invece uno splendido esemplare rettangolare mai pubblicato, mentre molto famoso è il Karapinar dell’Anatolia occidentale [...]. Al di là dei capolavori in esposizione, chi apprezza il genere ma non dispone di cifre così importanti può comunque concludere buoni affari optando per tappeti di epoca più tarda e quindi più reperibili, come i Caucasici [...]. Da tenere presente sono poi i tappeti dell'Anatolia occidentale (Konia, Ladik, Mudtur, Melas, Bergama, Karapinar) della prima metà dell'800. [...]"
Elena Correggia